Categories: Trattamenti

Il Linfodrenaggio manuale

Il Linfodrenaggio manuale è un tipo di massaggio, leggero e delicato, che favorisce la circolazione del sistema linfatico migliorando la linfangiomotricità, ovvero la capacità contrattile dei linfangioni che sono il “cuore pulsante” che troviamo all’interno del sistema linfatico.

Detto anche metodo Vodder, dal nome del dr. Emil Vodder che l’ha ideato negli anni ’30 a oggi molteplici sono le tecniche che si sono sviluppate dai primi protocolli e le applicazioni hanno raggiunto un vastissimo range di utenza.

Le manualità impiegate consistono in sfioramenti, pressioni, pompaggi, leggere vibrazioni eseguite lentamente in modo delicato, alternate a fasi di rilassamento. Questa alternanza di pressione e rilassamento permette alla linfa di seguire il suo corso all’interno dei capillari e vasi linfatici, migliorando così l’eliminazione di scorie e tossine.

E’ una tecnica particolarmente efficace per migliorare la circolazione linfatica rallentata che causa il classico “gonfiore” localizzato soprattutto agli arti inferiori.

Da non sottovalutare è l’ottima influenza che ha il linfodrenaggio sulla qualità della risposta immunitaria del corpo; beneficio che si ottiene proprio in seguito allo svuotamento delle stazioni linfonoidali, consentendo così al sistema immunitario di lavorare al suo meglio. Ecco che si suggerisce spesso di sottoporsi a un ciclo di linfodrenaggio quei soggetti la cui salute risente dei cambi di stagione con raffreddori ricorrenti e affezioni alle alte vie aeree. Con il linfodrenaggio è possibile anche trattare zone del corpo particolari quali il viso, ottenendo un miglioramento del colorito, delle occhiaie e borse sotto gli occhi, gonfiori diffusi anche a seguito di interventi odontoiatrici.

Il linfodrenaggio rappresenta un valido aiuto in caso di :

  • distonie neurovegetative (stipsi, stress, S.P.M.)
  • patologie del sistema nervoso centrale (emicranie, cefalee, nevralgie)
  • patologie del tessuto connettivo e pannicolo adiposo (P.E.F.S.)
  • traumi articolari e muscolari (distorsioni, lombosciatalgie, cervicalgie)
  • insuff. Venose a seguito di intervento (safenectomie)
  • infiammazioni croniche delle vie respiratorie (sinusiti, otiti, tonsilliti, raffreddore cronico)
  • in gravidanza, per prevenire il gonfiore agli arti inferiori
  • migliora l’efficienza del sistema immunitario
  • produce effetti benefici anche in ambito dermatologico in quanto velocizza la cicatrizzazione post intervento chirurgico

Il trattamento, a seconda dei casi, dura dai 45 ai 90 minuti e i risultati sono percepibili già dal primo trattamento in quanto la diminuzione della pressione interna dei tessuti grazie al drenaggio dona un immediato sollievo alla parte trattata. Un ciclo di linfodrenaggio standard prevede 10 sedute.

Vuoi approfondire? Contattami

MB team

Share
Published by
MB team

Recent Posts

Esercizio Correttivo ®

gli scopi principali sono implementare la performance, facilitare la prevenzione degli infortuni, creare strategie di…

5 anni ago

Conosci i benefici del massaggio relax antistress?

I principali effetti benefici derivanti da questa tecnica di massaggio sono molteplici e in continuo…

5 anni ago

OSTEOPOROSI: prevenirla intervenendo sull’equilibrio acido-base del corpo.

Ciao, oggi ti voglio parlare dell'importanza dell'equilibrio acido-base nel nostro corpo, soprattutto in relazione al…

5 anni ago

Autunno: 5 consigli per superarlo senza problemi

L'equinozio segnerà l'arrivo dell autunno, stagione ricca di colori caldi e avvolgenti, ma caratterizzato anche…

6 anni ago

Low back pain: hai mai provato con la coppettazione?

Mettere uno STOP al dolore muscolo scheletrico cronico come il famoso low back pain (dolore…

6 anni ago

l’essenza dell’Amore

Il Natale è attesa, amore, condivisione. E' pensare a quell'amico lontano e sentirlo più vicino.…

6 anni ago