La Massoterapia è una tecnica riabilitativa che si basa sull’effetuazione di massaggi con varie tecniche e manualità a seconda dell’obiettivo della seduta.
Trova larga applicazione nelle cure dei traumi e nella eliminazione della fatica poiché facilita il riassorbimento di ematomi ed edemi, migliora il microcircolo locale, stimola i recettori nervosi e favorisce la rimozione dei cataboliti, inducendo così il rilassamento corporeo e aumentando le capacità di recupero di chi pratica sport a livello amatoriale ed agonistico.
La massoterapia apporta benefici all’intero organismo migliorando così i benessere psichico del soggetto.
Di origine antichissima già si indicava il massaggio terapeutico quello eseguito con le mani il cui scopo era quello di migliorare il benessere di diversi apparati del corpo, soprattutto quello muscolo-scheletrico.
Le prime testimonianze relative al massaggio terapeutico risalgono ai tempi della Grecia classica, pare che Ippocrate lo praticasse per alleviare i disturbi legati all’età avanzata.
Il padre fondatore della massoterapia e del massaggio manuale come forma di terapia è un medico, ginnasta e fisioterapista svedese, di nome Pehr Henrik Ling, vissuto nel periodo illuministico, cioè tra il 1776 e il 1839. A lui si deve la diffuzione di quello che oggi si chiama “massaggio svedese” e la sistematizzazione della massoterapia in un insieme di indicaizoni, controindicazioni e norme deontologiche.
Come funziona? Questo tipo di trattamento si effettua tramite un massaggio diretto sulla cute del ricevente con il supporto di oli o creme specifiche.
A ogni seduta il terapista renderà preziosa la corrispondenza tra epidermide e sistema nervoso poiché con il tocco si arriva a “dialogare” con l’intero sistema corpo.
Si possono identificare diverse tecniche di massaggio in : sfioramento, frizione, impastamento, percussione, vibrazione; ognuna di queste manovre ha la sua funzione specifica, dal rilassamento alla cura di edemi al miglioramento e risoluzione di contratture muscolari.
La massoterapia produce un sensibile miglioramento della circolazione sanguigna, è rilassante e riesce ad alleviare il dolore con effetto sedativo ed antidolorifico.
La massoterapia risulta essere molto efficace per chi soffre di cattiva circolazione, per chi ha contratture muscolari, cicatrici post operatorie o semplicemente per chi vuole apportare rilassamento all’organismo. Risulta una strategia vincente l’integrazione del trattamento massoterapico nella pianificazione di prestazioni sportive poiché riduce le fatiche post allenamento, accelera il recupero muscolare e miglioriorando così la performance e il rendimento.
Il trattamento prevede una seduta di circa 50 minuti adattati poi al caso specifico. Il ciclo di terapia dipenderà dal motivo del trattamento ma risultati apprezzabili si ottengono già con 3 trattamenti. Un ciclo massoterapico prevede usualmente 10 sedute, le prime più ravvicinate, succesivamente più diradate al fine di stabilizzare e mantenere i risultati ottenuti.
Prima di sottoporsi a una seduta di massoterapia è bene conoscere le controindicazioni quali è meglio prima sentire il parere del proprio medico: in caso di febbre, malattie infettive, primi tre mesi di gravidanza, ipertensione, rash cutanei di natura ancora sconosciuta, ferite aperte non ancora rimarginate, ustioni malattie quali tromboflebiti e flebotrombosi.
Se vuoi approfondire contattami